Non dimenticate i bambini!

Sicurezza, sostenibilità e “carriera in montagna”

Uno dei temi principali delle Top News, presentate da Ricarda Rubik e Peter Winkler dell’Associazione austriaca degli impianti a fune e da Christian Felder del Comitato tecnico, è stata la sicurezza: il regolamento generale sulle revisioni e gli intervalli prescritti sono stati aggiornati, mentre i requisiti relativi all’acqua per gli impianti di innevamento artificiale sono disciplinati dalla nuova norma ÖNORM M 6257. In futuro anche gli impianti fotovoltaici dovrebbero essere autorizzati più facilmente.

Ci sono novità anche per i dipendenti delle aziende: in futuro, oltre al tedesco, anche l’inglese sarà considerato una lingua aziendale possibile, rendendo il settore più attraente per le persone con altre lingue madri. Anche la possibilità di versare un premio ai dipendenti esente da imposte è ancora valida per l’anno in corso e viene sfruttata da molte aziende per rendere ancora più interessante la „carriera in montagna”.

Con questo titolo è ora online anche un nuovo sito web che presenta le professioni legate alla gestione di un comprensorio sciistico.

Sciare: lo adoriamo!

Un summit mediatico ha concluso il convegno di settore. Gerhard Koch (ORF Steiermark), Gerhard Valeskini (Kronen Zeitung) e Xenia Daum (Kleine Zeitung) hanno discusso con Klaus Grabler, ricercatore di mercato di Manova, e Leo Jeker, veterano del turismo svizzero, dell’immagine dello sci nei media. Lo sci viene denigrato dai media? Come si può fornire una copertura completa, equa e comunque positiva? I partecipanti alla discussione hanno approfondito queste domande. Conclusione: una copertura equa e libera può anche essere critica. Per un lavoro giornalistico di qualità è indispensabile che durante la ricerca entrambe le parti siano ascoltate in modo equo. Particolarmente importante per la presenza mediatica: portare più emozioni in montagna!

„Il cambiamento demografico mostra chiaramente che in Europa dobbiamo aspettarci un calo del potenziale di mercato legato ai bambini. A ciò si aggiunge il fatto che le località sciistiche vicine alle città o le piccole località sciistiche in campagna avranno grandi difficoltà a sopravvivere sul mercato in futuro a causa dei cambiamenti climatici. Per questo motivo è necessario promuovere l’avvicinamento agli sport invernali attraverso programmi innovativi. L’accesso ai primi passi sulla neve (imparare) deve rimanere accessibile, anche una vacanza invernale con uno o due bambini!”

L’ultima stagione invernale è stata per lo più positiva per le località sciistiche situate ad altitudini elevate. Sebbene in alcuni casi si siano verificati problemi di affollamento sulle piste, che a prima vista potrebbero sembrare positivi dal punto di vista economico, ciò potrebbe portare una parte degli ospiti ad abbandonare o a passare ad altre attività ricreative.

I comprensori sciistici più grandi e situati ad altitudini più elevate devono quindi occuparsi maggiormente delle nuove leve. Alcuni comprensori sciistici sono impegnati da anni in questo settore.

L’iniziativa KIDS ON SKI

L’iniziativa KIDS ON SKI (vedi www.kids-on-ski.com) parte proprio da qui. La motivazione per praticare questo sport viene trasmessa principalmente dai genitori o dai nonni, se essi stessi sciatori. Si inizia molto presto, ovvero tra i tre e i cinque anni! È in questa fase che si decide se riusciremo a trasmettere a un bambino la passione per questo sport. Anche molte delle attività attualmente svolte dagli impianti di risalita e dalle associazioni turistiche sono stimoli molto importanti. Tuttavia, l’approccio inizia già prima, ed è qui che bisogna intervenire. L’accesso deve essere semplice e attraente. Solo così sarà possibile conquistare nuovi sciatori anche in futuro.

Ciò significa che occorre sviluppare nuovi concetti e prodotti innovativi in montagna per le famiglie. L’attuale offerta in diverse località sciistiche di punta deve essere ripensata in questo senso, se si vuole continuare a rimanere competitivi. È necessario dare nuovi impulsi in questo senso.

Questa è la sfida per i prossimi 5-10 anni!

Il tema delle scuole di sci

Le scuole di sci, i loro responsabili e i maestri di sci hanno sempre svolto un ruolo fondamentale nelle località sciistiche e continueranno ad essere al centro dell’attenzione anche in futuro quando si tratterà di offrire esperienze innovative agli appassionati di sport invernali.

L’importanza dei maestri di sport invernali è indiscutibile quando si tratta di trasmettere ai nostri nuovi visitatori, con grande empatia, l’approccio agli sport invernali in modo sicuro, divertente e vario. Grazie alle iniziative delle scuole di sci in collaborazione con gli impianti di risalita, come ad esempio la creazione dei fantastici parchi per bambini con le loro infrastrutture e innovazioni tecniche come i nastri trasportatori, nonché all’alto livello di intrattenimento e alle capacità pedagogiche degli insegnanti nelle lezioni per bambini, è stato possibile aumentare notevolmente la loro importanza.

Purtroppo, però, sono sempre più numerose le destinazioni in cui questo punto di forza è andato perso a causa di interessi particolari (presenza di più scuole di sci nella stessa destinazione, che spesso comporta un’offerta limitata) e di malintesi sul loro ruolo nella struttura della destinazione.

In questo caso, tutte le parti coinvolte – impianti di risalita, scuole di sci, negozi di articoli sportivi, noleggiatori e ristoratori – devono ripensare il proprio modo di agire per unire le forze e affrontare le nuove sfide. La messa in rete dei punti di forza già menzionati è un fattore essenziale quando si tratta di apprendimento e creazione di esperienze indimenticabili per i nuovi visitatori.

La nuova parola magica nelle destinazioni invernali è “convenienza”: gli sport invernali devono essere più accessibili e meno faticosi. Le offerte devono essere ancora più personalizzate in base alle esigenze degli utenti, cosa possibile solo grazie a un’eccellente rete di collaborazione tra tutte le parti coinvolte.

È importante prepararsi già adesso, in modo da non essere colti alla sprovvista dalla nuova situazione!