Gli sport invernali del futuro: la giornata dedicata ai media a Gurgl traccia una rotta chiara

Non dobbiamo reinventare l’inverno, ma adattarci alle nuove condizioni: questo è stato il tenore delle interessanti discussioni mediatiche che hanno avuto luogo nel centro congressi Carat di Gurgl/Ötztal prima delle gare di Coppa del Mondo. La rotta per gli sport invernali è stata tracciata da tempo e si muove tra innovazione, sostenibilità e l’eterna passione per gli sport invernali. Giusto in tempo per i dibattiti sul futuro, anche a Gurgl, nella valle dell’Ötztal, ha iniziato a nevicare, creando così le condizioni perfette per il prossimo weekend di gare.

La giornata dedicata ai media è stata all’insegna del cambiamento e ha riunito esperti in tavole rotonde televisive e podcast con i principali media come ORF Sport +, il quotidiano Tiroler Tageszeitung, la più grande piattaforma meteorologica tedesca wetter.com e il format 4GAMECHANGERS di Joyn. All’insegna del motto „Gli sport invernali possono avere un futuro”, gli ospiti di spicco hanno affrontato le sfide degli sport invernali: dal cambiamento climatico ai cambiamenti sociali, fino alle prospettive per lo sci alpino agonistico. È emerso chiaramente che il futuro degli sport invernali richiede soluzioni creative, innovazioni coraggiose e un percorso chiaro verso la sostenibilità.

Si tratta di strategie e adattamenti sostenibili

Hubert Siller (MCI-Turismo) ha chiarito: „Il riscaldamento globale è un dato di fatto, ma potremo continuare a sciare anche in futuro. Non si tratta quindi di reinventare l’inverno, ma di un cambiamento tecnologico, di strategie sostenibili e di adattamenti”. L’attuale studio sugli sport di montagna ha dimostrato che ci sono numerosi esperti di neve che sciano più di 10 volte a stagione. Inoltre, esiste un grande potenziale di persone che amano muoversi, ma per le quali il riposo attivo, il relax e l’esperienza della natura sono in primo piano.

Già la discussione iniziale a Obergurgl con Hubert Siller (MCI-Tourismus), Thomas Schroll (Freizeitticket Tirol), Lena Öller (Protect Our Winters), Karin Seiler (amministratrice delegata di Tirol Werbung) e l’ex sciatore Thomas Dreßen sugli effetti del cambiamento climatico e sui necessari adeguamenti del settore ha sintetizzato il punto di vista degli esperti: „Dobbiamo affrontare la realtà e rendere gli sport invernali sostenibili per il futuro, prima che l’inverno ci sfugga”.

Karin Seiler ha messo in evidenza il grande fascino che continuano ad esercitare gli sport invernali: „L’84% dei turisti invernali in Tirolo cerca una vacanza all’insegna degli sport invernali attivi”. Lo sci rimane quindi di gran lunga il motivo principale delle vacanze, mentre il piacere, il relax e la gastronomia stanno acquisendo sempre più importanza. Il monitoraggio dei prezzi e delle prenotazioni sviluppato da Tirol Werbung mostra attualmente addirittura un leggero aumento della domanda rispetto allo scorso inverno. „Gli sport invernali rimangono popolari anche tra la popolazione locale. Le vendite di biglietti combinati come il Freizeitticket Tirol sono addirittura aumentate quest’anno”, ha sottolineato anche Thomas Schroll.

Tuttavia, alla luce dei cambiamenti climatici e sociali, il settore turistico ha già compiuto sforzi di adattamento a molti livelli. Gli sforzi congiunti verso la sostenibilità sono notevoli e le iniziative numerose: il Tirolo su rotaia, regioni come Seefeld e Kufstein hanno ottenuto il marchio di qualità ambientale austriaco, le funivie tirolesi funzionano con energia verde.

E in tutte le discussioni è emerso chiaramente che la chiave per un ulteriore sviluppo ecologico risiede nella mobilità, poiché le emissioni generate dagli spostamenti di andata e ritorno causano il 70% delle emissioni totali di una giornata di sci.

Per questo motivo, secondo Seiler, stiamo promuovendo il progetto „Tirol auf Schiene” (Il Tirolo su rotaia). Tuttavia, in futuro il trasporto pubblico dovrà essere reso ancora più comodo da utilizzare e occorrerà migliorare prodotti, servizi e infrastrutture.

Quando l’innovazione incontra la sostenibilità

Successivamente, esperti e visionari si sono incontrati nello studio televisivo Joyn 4GAMECHANGERS per discutere del futuro degli sport invernali sotto il segno dell’innovazione e della sostenibilità. La conduttrice Verena Schneider ha guidato la conversazione attraverso argomenti interessanti riguardanti le innovazioni tecnologiche, l’uso sostenibile delle risorse e le soluzioni sostenibili per lo sci alpino. Tra gli ospiti c’erano Roswitha Stadlober (presidente dell’ÖSV), Theresa Haid (esperta di turismo e sostenibilità), Benjamin Kneisl (presidente dell’Ötztal Tourismus e presidente del consiglio di amministrazione dell’Associazione delle associazioni turistiche tirolesi), Thomas Dreßen e Michi Freymann (SPURart Profi Selfmade-Ski).

Accendere l’entusiasmo per gli sport invernali nelle famiglie

Il podcast di wetter.com dal titolo „Tra capricci meteorologici e guerra dei prezzi: quanto sono accessibili oggi gli sport invernali?” ha affrontato le sfide finanziarie degli sport invernali. La conduttrice Daniela Kreck (wetter.com) e i suoi ospiti, tra cui Michaela Burger (Bergbahnen Hochötz), Reinhard Klier (portavoce degli impianti di risalita del Tirolo), Mike Partel (promotore di KIDS ON SKI), Denise Seiling (meteorologa di wetter.com) e Lena Öller (Protect Our Winters), hanno discusso di come l’aumento dei costi degli skipass, dell’attrezzatura e delle infrastrutture sostenibili influisca sull’accessibilità degli sport invernali. Anche in questo caso il tenore era chiaro: occorre continuare a suscitare l’entusiasmo delle famiglie e soprattutto dei bambini per gli sport invernali – offerte di ingresso convenienti sarebbero decisive in questo senso.

„Weltcup-Talk” e interessanti anticipazioni sui prossimi Campionati mondiali di sci

Il coronamento della giornata dedicata ai media è stato il programma ORF Sport + Talk Der Wintersport-Talk – Einblicke in den Ski-Weltcup und Ausblicke auf die Ski-WM in Österreich” (Il talk show sugli sport invernali – Approfondimenti sulla Coppa del Mondo di sci e prospettive sui Campionati mondiali di sci in Austria). Il moderatore Fred Lentsch ha dato il benvenuto a ospiti illustri come Mario Stecher (direttore sportivo dell’ÖSV), Alban Scheiber (amministratore delegato della Hochgurgler Liftgesellschaft, capo del comitato organizzatore della Coppa del Mondo di sci GURGL), Jack Falkner (amministratore delegato della Bergbahnen Sölden e capo del comitato organizzatore della Coppa del Mondo di sci SÖLDEN), Franziska Gritsch (sciatrice dell’ÖSV), Martina Ertl (ex sciatrice tedesca) e la star norvegese dello sci Aleksander Aamodt Kilde. Gli esperti e le star dello sci hanno fornito interessanti approfondimenti sulla stagione di Coppa del Mondo in corso e hanno azzardato uno sguardo sui prossimi Campionati mondiali di Salisburgo.

È sempre un momento emozionante quando l’élite mondiale si sfida nella valle dell’Ötztal: la pista della Coppa del Mondo è in condizioni ottimali, ha dichiarato soddisfatto Alban Scheiber, responsabile del comitato organizzatore delle gare a Gurgl, nella valle dell’Ötztal.

La giornata dedicata ai media ha dato il via alle gare di Coppa del Mondo a Gurgl

La giornata dedicata ai media è stata un ottimo preludio alle gare di Coppa del Mondo a Gurgl e ha offerto preziosi spunti e prospettive per gli sport invernali del futuro. Questa giornata di successo non solo ha lasciato il segno dal punto di vista sportivo, ma ha anche sottolineato l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità in un settore che deve affrontare continuamente nuove sfide.